Oggi più che mai è importante poter accettare pagamenti con carte e soprattutto contactless. Per farlo bisogna, però, munirsi di un lettore di carte e, per fortuna, non è difficile e nemmeno troppo costoso come una volta.
La scelta però è così ampia che ci si perde un po’ e non sempre si capisce bene quali siano i migliori pos portatili per la propria attività. Oggi, infatti, oltre alle banche ci sono diversi servizi di acquiring che offrono i pos spesso a condizioni ancora più favorevoli.
Le offerte non mancano e la varietà di terminali disponibili sul mercato è enorme. Proprio per questo andremo a mettere a confronto quelli che sono i dispositivi più scelti e consigliati nel 2021 dalle piccole e medie imprese in Italia.
Terminali di pagamento a confronto
Come abbiamo detto, la scelta è veramente tanta e per questo abbiamo deciso di mettere i vari terminali a confronto, vedere sia quello che permettono di fare che i costi annessi al servizio per trovare quelli che sono i più convenienti per le piccole e medie imprese.
Ecco la tabella comparativa dei migliori POS portatili e le loro caratteristiche principali:
Pos Mobile | Prezzo POS | Costi e commissioni |
Link |
---|---|---|---|
myPOS Carbon | 249€ | a partire da 0.8%*, Pos senza canone |
Chiedi un preventivo |
Mini Ice | 125€ | a partire da 0.9%*, 0 € canone mensile |
Chiedi un preventivo |
SumUp 3G | 99€ | 1,95%**, 0 € costi fissi | Vai al sito |
Pos Easy | 0€ | Pos senza commissione, Canone mensile da 15 a 20€ + IVA**, 16€ imposta di bollo |
Vedi l’offerta |
iZettle Reader 2 | 29€ | 1,95%**, 0 € canone | iZettle.it |
*Tassi preferenziali personalizzati per i clienti iMonecs,
**Verificare sul sito del fornitore le condizioni attuali.
Lettori POS portatili: i 5 terminali migliori
Nella tabella sopra abbiamo raccolto quelle che sono le caratteristiche principali di ogni terminale, ma per chi sta cercando un POS, per fare la scelta giusta, ci vanno un po’ più di informazioni. Non tutti i terminali sono uguali, anzi, spesso sono troppo diversi e alcuni modelli non sono proprio adatti per certi settori.
Di seguito vediamo, infatti, tutte le caratteristiche dei dispositivi sopra elencati così da capire quale sia effettivamente il più consono al proprio business.
I 5 migliori POS mobile del 2021 sono:
myPOS Carbon
Se si cerca un terminale innovativo Carbon, il nuovo dispositivo da poco lanciato da myPOS, è veramente il massimo. Attualmente è il miglior pos mobile in circolazione che offre infinite possibilità agli esercenti.
Dal punto di vista tecnico si tratta del top di gamma dei terminali POS: ha un processore quad core e 1GB di RAM che lo rendono velocissimo. Funziona con OS basato su Android 9.0 e questo permette di installare tantissime app per migliorare la produttività del proprio business e incrementare i guadagni. Tra queste non manca un’applicazione per fare ed inviare fatture direttamente dal POS, google maps per e tante altre ancora.
Non solo con tante funzioni, ma questo terminale è molto resistente e con tanti extra come la stampante termica ad alta velocità. È vero che ha un costo iniziale abbastanza alto, ma le commissioni sulle transazioni sono veramente basse se confrontate alla concorrenza e, alla lunga, risulta la scelta migliore per chi riceve molti pagamenti con carte e ha un transato alto nei pagamenti elettronici.
Al prezzo lancio di 199€ è veramente un terminale imperdibile. Se vuoi avere myPOS Carbon non esitare a contattarci per ricevere un’offerta con tassi personalizzati.
Mini Ice
Si tratta del terminale ideale per professionisti che accettano pagamenti a domicilio e fuori sede, insomma, ovunque e vogliono un dispositivo semplice e comodo da usare ma allo stesso tempo super portatile.
Grazie all’ampia connettività non devi più per forza avere la linea fissa: il Mini Ice, infatti, è uno dei migliori pos portatili che ha una scheda sim dati con gratuito per le transazioni – per sempre – connettività wi-fi e anche bluetooth.
C’è un comodo display touch e diverse applicazioni preinstallate con cui puoi non solo accettare i pagamenti con carta ma fare ricariche telefoniche e top-up, creare link di pagamento o usare il pan manuale – per chi ha la funzione mo-to abilitata.
Attualmente questo terminale è in offerta a 125€ con tassi a partire da 0.9%: Contattaci per scoprire di più.
SumUp 3G
Una delle soluzioni più scelte dai commercianti è SumUp, un’azienda che offre 2 terminali diversi dal funzionamento molto semplice ed ideali per le piccole imprese. Già oltre 1,5 milioni di business hanno scelto i loro prodotti.
Il vantaggio di SumUp è che con i suoi dispositivi non c’è bisogno di creare altri conti, ma puoi usare quello della tua banca in quanto accredita tutto direttamente sul conto corrente che hai già. È vero che la commissione sulle transazioni è più alta, ma così si evitano delle spese aggiuntive.
Il terminale migliore è il SumUp 3G che è veramente comodo da usare e funziona autonomamente visto che ha sia la connettività WiFi che una SIM incorporata con traffico gratuito per trasmettere i dati della transazione tramite la rete mobile.
L’offerta di prevede anche l’Air, il pos più conveniente per chi fa poche transazioni, che costa solo 29€ ma non ha la connettività con SIM e bisogna usarlo in combinazione con lo smartphone, sul quale ci deve essere installata l’app dedicata. Decisamente più scomodo del 3G, ma anche più conveniente. Le offerte attuali puoi trovarle qui sul sito ufficiale di SumUp.it.
Axerve POS Easy
Se si vuole sapere già da subito quanto si spende, quella di Axerve è una delle soluzioni migliori. Si tratta, infatti, di un POS con zero commissioni ma canone fisso. O meglio, è senza commissioni fino a 30.000 euro di transato annui. Se si supera questo limite si applica un tasso aggiuntivo del 1,5% + IVA sull’importo pagato con carta.
Tutti i dettagli li trovi qui, sulla pagina di POS Easy.
A differenza delle altre soluzioni, in questo caso il terminale lo compri ma ti viene dato in comodato d’uso, ma non hai pesanti vincoli e, se non ti serve, lo puoi ridare indietro senza troppi problemi, senza costi di reso. In più, se non funziona, lo sostituiscono gratis.
Il pos senza commissioni di Axerve è un terminale POS veramente mobile, molto pratico, comodo e facile da portare sempre con se. Grazie alla connettività GPRS non hai bisogno della rete wi-fi nel tuo negozio e puoi accettare pagamenti in mobilità, ovunque ti trovi a patto che ci sia campo.
Il terminale è dotato di stampante, ha un comodo display e tasti fisici che rendono l’utilizzo ancora più semplice. Si tratta di una scelta molto pratica e comoda, ma, se si fanno poche transazioni con carta risulta piuttosto costosa.
iZettle
Una soluzione molto simile a SumUp Air è quella di iZettle. Il suo Reader 2 è un terminale compatto in grado di accettare quasi tutti i metodi di pagamento tra carte e contactless.
Anche in questo caso, per accettare i pagamenti devi installare sul tuo tablet o smartphone l’app iZettle Go e connettervi il dispositivo. Può sembrare difficile, ma l’operazione richiede pochi minuti e sei quasi subito pronto ad accettare i tuoi primi pagamenti elettronici anche contactless. Se vuoi sapere di più su iZettle visita qui il sito ufficiale.
iZettle Reader 2 non è dotato di scheda sim e non può funzionare in autonomia. Devi quindi avere sempre una wi-fi o connessione dati sul tuo telefono per passare la rete al terminale e poter così completare la transazione.
Il vantaggio di questo POS è la portabilità: compatto e pratico da usare è leggerissimo, la batteria dura una vita e si ricarica molto rapidamente, quindi è perfetto da usare anche per chi lavora spesso fuori sede.
Le commissioni sulle transazioni sono variabili tra il 2,75% e solo 1%, la tariffa standard è sempre stata di 1.95% che è un po’ altino per le carte italiane, ma ottimo per chi riceve pagamenti anche con Amex.
Quale POS scegliere
Prima di scegliere, bisogna tenere presente diversi fattori e il costo non è l’unico. Le funzionalità, i circuiti di carte e i metodi di pagamento accettati sono veramente importanti. Non bisogna nemmeno dimenticare che alcuni dei terminali non hanno la stampante, quindi non permettono di stampare uno scontrino che, anche se non fiscale, può essere necessario ad un certo tipo di clientela.
In questo articolo abbiamo visto quelli che attualmente sono i migliori terminali pos mobile, ovvero che si possono usare ovunque e non sono fissi attaccati alla cassa del vostro negozio o locale.
Ovviamente un dispositivo perfetto per tutti non ce n’è, ma dipende molto dalle esigenze che uno ha. Prima di procedere all’acquisto consigliamo di valutare bene tutti i 5 migliori POS portatili che abbiamo visto e mettere a confronto pro e contro.
Quanto spendere
Va fatto notare che i terminali POS economici non sono sempre le soluzioni più convenienti in quanto, se magari si risparmia sul prezzo iniziale, si va poi a spendere molto di più sui tassi delle transazioni e, nel tempo, questo diventa un costo nettamente superiore.
Il principale fattore che si guarda prima di comprare un terminale è, ovviamente il costo, ma attenzione a non soffermarsi solo al prezzo dell’acquisto del POS. Le spese vanno guardate proprio tutte e va calcolato bene anche il tasso, o la commissione che verrà applicata sulle transazioni, eventuali costi aggiuntivi come l’imposta di bollo o canone.
Nei terminali scelti non ci sono nemmeno spese di installazione o attivazione, ma se si scelgono delle opzioni diverse, vanno tenuti anche questi in considerazione.